XLIV Assemblea ordinaria elettorale Ficlu

Un’esperienza straordinaria che ci ha permesso di incontrarci finalmente dal vivo, di instaurare contatti vicini, di progettare fattive collaborazioni.Le linee programmatiche sono strettamente attuali, che richiederanno tanto impegno, ambiente, istruzione, cultura, scienza,… saranno i capisaldi a cui ci atterremo e .. nel nostro piccolo ce la metteremo tutta.Grazie Ficlu!!!

Federazione Italiana delle Associazioni e Club – FICLU

Conclusa la XLIV Assemblea ordinaria elettorale della FICLU!Tre giorni di intenso e costruttivo confronto tra i Club aderenti alla Federazione Italiana.Interventi istituzionali sono stati svolti da:

– Enrico Vicenti, Segretario Generale Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO

– Dalila Nesci, Sottosegretaria Ministro per il Sud e la Coesione sociale

– Miguel Gotor Assessore alla Cultura della città metropolitana di Roma.

Interessanti approfondimenti tematici sono stati sviluppati nel seminario di formazione del venerdì pomeriggio, con la partecipazione di.- Gabriella Salviulo

– “Crisi climatica, sfruttamento delle risorse e diritti umani: quali relazioni?” – Rosa Oliva

– ” I Diritti delle Donne sono Diritti Umani: 74 anni non sono bastati”

– Pier Luigi Petrillo – “Diritti culturali e patrimonio immateriale”.

Illustrate le attività nazionali e in rete tra i Club con il programma “FICLU in azione” , gli obiettivi strategici UNESCO e le linee programmatiche della Federazione.

Ecco l’organigramma FICLU completo:

– il nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2022 – 2025

Presidente : Teresa Gualtieri

Vicepresidenti: Mauro Macale, Maria Simone

Segretario : Francesco Giancola

Tesoriere : Antonio Morabito

Consiglieri : Paolo Totò Bellone, Rossella Centrone, Ofelia Guadagnino, Armando Ingegnieri, Marta Villa.

Pres. onoraria: Maria Paola Azzario

– Collegio amministrativo contabile: Patrizia Costantini, Renata D’Aronco, Santa Schepis.

– Probiviri: Piero Agnusdei, Marco Caruso, Alessandro Furiesi, Santo Giovanni Torrisi.

È stato nominato il gruppo di coordinamento nazionale dei giovani soci dei Club della FICLU:Martina Fornara (Terre del Boca)Cosimo Bianchini (Firenze)Enrico Buda (Taormina).Sono state presentate le pubblicazioni della Collana e-book “FICLU in azione.

Un monumento a Santa Madre Teresa di Calcutta

In questa vita non possiamo fare grandi cose. Noi possiamo solo fare piccole cose ma con grande amore, ed è quello che conta. (cit. Madre Teresa Premio Nobel per la Pace nel 1979)

Il Comitato Madre Teresa di Calcutta nato in gennaio 2020 con lo scopo di realizzare una statua dedicata alla Santa, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e del Club per l’Unesco di Cerignola, organizza una esposizione costituita da pannelli che raccontano l’operato di Madre Teresa; sono studi preparatori e modelli in scala realizzati da Antonietta Palieri e Salvatore Lovaglio.

Questa è la prima iniziativa che il comitato organizza per sostenere le spese per la realizzazione della Statua. Le opere saranno in vendita e il ricavato devoluto interamente al Comitato.

Giornata Mondiale del libro e dei diritti d’autore

Il 23 aprile è la Giornata Mondiale del libro e dei diritti d’autore, giorno in cui ricorre la morte, nel 1616, di tre scrittori considerati dei pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega.

Il Club per l’Unesco di Cerignola ha il piacere, per l’occasione, di ospitare, su piattaforma digitale Zoom, il dott. Maurizio De Giovanni scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano, autore di tanti romanzi gialli tradotti in inglese, spagnolo e catalano, in tedesco e francese.che ci presenterà l’ultimo suo lavoro “L’equazione del cuore”.

Nei suoi romanzi, ambientati nella Napoli dei vicoli, si muovono personaggi che palpitano di vita vera:

il commissario Ricciardi, calato nell’atmosfera in bianco e nero della Napoli anni Trenta,

i Bastardi di Pizzofalcone, poliziotti maledetti e sgangherati nella Napoli di oggi, con Alessandro Gassmann nei panni dell’ispettore Lojacono,

la serie dei Guardiani: un ciclo di romanzi con protagonista un professore di antropologia, Marco Di Giacomo, alle prese con la misteriosa Napoli del sottosuolo,

Mina Settembre una serie televisiva italiana liberamente tratta dai racconti di Maurizio De Giovanni aventi per protagonista l’assistente sociale omonima.

Sarà invitata una rappresentanza delle scuole superiori per un momento di confronto con l’autore, nel caso ci sia qualcuno che intende partecipare fattivamente all’evento, mandi una email al clubperunescocerignola@gmail.com e forniremo il link fino ad esaurimento posti.L’evento sarà trasmesso in diretta sulla nostra pagina Fb.

Incontro con l’autore…

L’evento previsto per il 26 novembre e rimandato indipendentemente dalla nostra volontà, si terrà il 6 aprile.

Il tema, purtroppo, è sempre di attualità e non ci stancheremo mai di operare per sensibilizzare.

Il Club per l’Unesco e il Lions Club Cerignola Host
Insieme per le donne…..   con un evento articolato in due parti.

La prima parte sarà costituita dalla presentazione del libro scritto dalla socia, di entrambi i Club, prof.ssa Iride Traversi che narra di donne speciali, la cui memoria nel tempo è stata oscurata

per annullarne l’individualità, l’intelligenza ed ottenerne la sottomissione anche con la violenza.

La seconda parte, trattata dal magistrato dott.ssa  Maria Grazia Caserta, sarà dedicata alla donna di oggi, alle leggi che dovrebbero proteggerla dalle odierne quotidiane sopraffazioni che scaturiscono anche in atti di estrema crudeltà.

Sensibilizzare il mondo maschile e femminile verso un triste e barbaro fenomeno che ogni giorno, nel mondo, miete vittime, è uno degli obiettivi primari della società moderna che entrambi i Club hanno inteso perseguire con determinazione.

Si ringrazia S.E. Arcivescovo Francesco Cacucci che ha confermato il permesso di S.E. Mons Luigi Renna per la disponibilità del salone della Curia.

Giornata mondiale del Teatro

La Giornata Mondiale del Teatro è celebrata, dal 27 marzo 1962, per iniziativa dell’Istituto Internazionale del Teatro, la più importante organizzazione internazionale non governativa nel campo delle arti della scena, creata nel 1948 per iniziativa dell’UNESCO, perché “il teatro riunisce, stimola la creazione, allarga la cooperazione nell’arte, sensibilizza l’opinione pubblica, approfondisce la comprensione reciproca per partecipare al rafforzamento della pace e dell’amicizia tra i popoli, associandosi alla difesa degli ideali e degli scopi definiti dall’UNESCO”. La giornata celebrativa offre, quindi, un’opportunità agli artisti, di condividere, con il pubblico, la propria visione dell’arte e il modo con cui essa può contribuire alla comprensione e alla pace tra i popoli, mai necessario come in questo periodo di “venti di guerra” necessario.In quest’ottica, il Club, presenterà “Ad alta voce..” con la collaborazione di artisti in erba quali i ragazzi delle Cooperative Sociali, di soci declamatori neofiti, del pubblico che potrà essere chiamato ad esprimersi………ad alta voce!!

P.S. Molti teatri italiani hanno esposto un cartello di solidarietà verso il teatro di Mariupol, nel nostro piccolo ci associamo e…saremo, per la serata, Teatro Mariupol.

Cerimonia di premiazione Concorso di poesia

Grande partecipazione delle scuole ed adulti al concorso di poesia.La cerimonia è stata allietata da performance artistiche dagli alunni di diverse scuole, perché la poesia non è solo nelle parole, ma nei gesti, nei canti che veicolano messaggi di pace…. la Pace altra grande protagonista della manifestazione.Grazie alle scuole, grazie ai poeti piccoli e grandi che ci hanno commosso.Alla prossima……

CLASSIFICA

➢ Categoria A primaria

1° Posto: “Un sogno verde” di Leonardo Simone Classe: III B – I.C. Don Bosco Battisti, Insegnanti referenti: Maggio Maria, Valentino Cosimo

2° Posto: “Terra amica mia” di Helena Sciretta Classe: III B – I.C. Don Bosco Battisti, Insegnanti referenti: Maggio Maria, Valentino Cosimo

3° Posto: “Amica pura” di Aurora Russo Classe 5^ B Scuola Primaria statale “G. Marconi” Docenti: Maggio R., Bufo F.V., Di Tommaso A., Castelluccia I., Lionetti R.

➢ Categoria B Scuola sec. Di I grado

1^ posto: Tempesta di Chiara Venturo Classe: 1^ H Scuola Media Pavoncelli – Cerignola Docente: Leone Annalisa

2^ posto – ex aequo L’eterna bellezza di Lucafo’ Angelica Classe: 2^ H I.C. Di Vittorio Padre Pio – Cerignola Docente: Moramarco Lucia

2^ posto – ex aequo Madre Natura di Zhang Alex Classe: 1^ H Scuola Media Pavoncelli Docente : Leone Annalisa

3^ posto – ex aequo Guardo e purifico di Pesce Enrico Maria Classe: 1^ D I.C. “Giovanni Paolo I” – Stornara Docente referente: Prencipe Stefania

3^ posto – ex aequo Un fiore trovato di Hanin Zaneb Classe: 1^ B I.C. “Giovanni Paolo I” – Stornara Docente referente: Domenico Di Maria

➢ Categoria C

1^ posto Sei a terra di Noemi da Bellonio Classe: 5 C ENO IISS G. Pavoncelli Docente referente: non riportato

2^ posto ex aequo Il giglio di Tommaso Colonna Classe: 4^ A Liceo Scientifico “A. Einstein CerignolaDocente referente: Prof.ssa Rita Bufano

2^ posto ex aequo ‘Il gabbiano e il mare’ di Elena Albanese Classe: 1^ A Industria e artigianato per il Made in Italy IISS Pavoncelli -Docente referente: Marinella Caputo

3^ posto – ex aequo Locus amoenus di Marina Petrarota Classe: 1^ C Liceo Classico Nicola ZingarelliDocente referente: Gladis Genovese

3^ posto – ex aequo L’albero morente di Ellen Di Nunno Classe: 3^ C ENO IISS Pavoncelli -Docente referente: Fortarezza Donata

MENZIONE SPECIALE

Cenere di Giulia Nardone CLASSE: 4^ Abio IIS Augusto Righi Docente Referente: Filomena Dalò

Attestati di merito

Immersa nell’alba di Rosa Andrea Belpiede Classe 1 B Biotecnologie- I.I.S. A. RighiDocente Angela Novia

L’arcobaleno delle Emozioni di Noemi Patruno Classe 2° B Biotecnologie- I.I.S. A. Righi, Docente Angela Novia

➢ Categoria D Adulti

1° Classificato

IL MIO PICCOLO FIORE ( A FLAVIO)di Lamanuzzi Antonella

2° ClassificatoBONACCIAdi Mariarcangela Iacubino

3° ClassificatoPER SEMPREdi Gennaro Fusco

Menzione Speciale

Mi hai baciato a KHARHIV per l’ultima volta di Lorenzo Spurio

Dedicato alla Lunadi Gigi Massa

Commissione giudicante composta dai soci:Rinalba Buccominno Albina Cirsone Alba Rita Patruno, Cosimo Casanova, Maria Cibelli, Rosaria Russo,Anna Lamura, Bina Marinelli, Iride Traversi,Lucia Desantis, Rosa Talia.