“Poiché le guerre hanno origine nello spirito degli uomini è nello spirito degli uomini che si devono innalzare le difese della Pace”

(Preambolo Atto Costitutivo Unesco)

“Contribuire alla costruzione della Pace, dello sradicamento della povertà, allo sviluppo sostenibile e al dialogo interculturale attraverso l’educazione, la scienza, la cultura, la comunicazione e l’informazione”

(Preambolo Atto Costitutivo Unesco)

La Nostra Missione

Costruire attraverso la Cultura un Mondo migliore

Incoraggiare l’interesse pubblico per le priorità e i programmi Unesco, promuovendone la conoscenza e la condivisione.

a

a

Contribuire, a livello locale, all’attuazione dei programmi Unesco in coordinamento con la Commissione Nazionale per l’Unesco (CNIU).

a

a

Diffondere i valori di solidarietà, tolleranza e rispetto delle diversità culturale e promuovere l’educazione alla cittadinanza globale, ai diritti umani e allo sviluppo sostenibile.

a

Ultime Attività

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLE TARGHE CON INCISE LE POESIE VINCITRICI

Come consuetudine, completiamo la XIX edizione del Concorso Memorial Carbone con l’apposizione delle targhe, su cui sono incisi i testi vincitori per ogni categoria, in alcuni dei punti nevralgici della città; lo scopo è continuare a disseminare poesia per le nostre strade.

Si ringraziano gli esercenti che, con grande sensibilità, ci hanno concesso il “muro”, si ringrazia la Curia e specificatamente don Vincenzo D’Ercole per averci concesso lo spazio esterno alla Deputazione Feste Patronali.

Incoraggiamo i piccoli e grandi poeti a perseverare nella ricerca della bellezza della parola.

Momento di pura emozione per i poeti vincitori e per noi del Club che immortaliamo i loro pensieri sui muri di una città spesso vilipesa ma,in realtà abitata per l’ultra maggioranza di persone che amano e rispettano la poesia della vita.

IDROGENO VERDE

ll Lions Club Cerignola Host organizza un evento nell’ambito del tema sulla sostenibilità, il Club per l’Unesco lo supporta in quanto l’educazione allo sviluppo sostenibile è ampiamente riconosciuta come parte integrante dell’Agenda 2030, in particolare dell’Obiettivo 4 di Sviluppo Sostenibile che ribadisce l’importanza che rivestono l’istruzione e la formazione per educare a un mondo più sicuro, sostenibile e interdipendente.

Agenda 2030 ob. 7 Garantire a tutti l’accesso a energia pulita, economica, affidabile e sostenibile.

Cerignola Hydrogen Valley, polo di energia pulita e rinnovabile e’ una splendida realtà della Cerichem illustrata dai relatori, il chimico dott. Antonio Candeliere e il dott. Pio Cianci responsabile del progetto, agli studenti del Liceo Classico Zingarelli, del Liceo Scientifico Einstein, dell’Itet Alighieri e dell’Itas Pavoncelli.

Incontro organizzato dal Lions Club Cerignola Host in collaborazione con il Club per l’Unesco.

BARI SOTTERRANEA

Una giornata particolare percorrendo un itinerario che comprende tre siti archeologici distinti, ognuno dei quali rivela stratificazioni complesse nascoste nel sottosuolo della città: Museo archeologico di Santa Scolastica, monastero medievale benedettino in cui il recente restauro ha messo in luce una stratificazione millenaria che indica la nascita di Bari;

Palazzo Simi costruzione cinquecentesca che presenta una stratificazione archeologica che comprende un edificio di culto romanico e, sottostante, una chiesetta del X secolo, con altare e absidi affrescate, a sua volta eretta su un edificio di età romana imperiale (I secolo);

Castello Normanno Svevo tra le cui fondamenta si celano i resti dell’abitato bizantino e ancora al di sotto i resti del quartiere sacro della città, con la porzione residua di una chiesa e l’adiacente sepolcreto.

Un sentito ringraziamento va alle archeologhe che hanno illustrato con grande competenza i siti visitati Mariangela Lo Zupone già coordinatrice del Museo archeologico degli ipogei di Trinitapoli e la collega Tiziana.

Promuoviamo il turismo di prossimità con l’orgoglio di chi possiede un immenso patrimonio culturale.

STEM: il mondo delle scienze in rosa

L’UNESCO lavora per promuovere le opportunità per le donne e le ragazze di perseguire una carriera scientifica, con particolare attenzione alle caratteristiche dell’ambiente di lavoro; attualmente solo il 33% dei ricercatori sono donne.

Scienziato: anziano, poco attraente, poco socievole, nerd, pazzo, ma geniale; scienziata: accondiscendente, amichevole, accogliente, socievole e subordinata a uno scienziato (uomo) dominante, sono gli stereotipi di genere (fonte Sole 24 ore) di cui molte donne Scienziate sono state vittime in vario modo.

Ci auguriamo che la nuova consapevolezza acquisita dalle giovani studentesse renda la scienza più inclusiva.

Giornata Internazionale della Poesia 2025

La Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’UNESCO nel 1999, ha l’obiettivo di celebrare la bellezza della poesia, che ha

“il ruolo di promuovere il dialogo, la comprensione interculturale, la diversità linguistica, la comunicazione, la pace”.

Anche quest’anno, come Club per l’Unesco, ci ritroviamo il 21 marzo, equinozio di primavera, per celebrare la grandezza della parola e il potere della poesia, dando voce a giovani poeti che la Scuola forma e ad adulti, esperti poeti, che spesso esplorano nuove modalità espressive.

La poesia è una forma d’arte che ben si intreccia con esperienze artistiche di cui le scuole e realtà del territorio sono splendide fucine, per cui ogni premiazione è alternata da performance artistiche.

Grazie all’Assessore alla Cultura avv. Maria Dibisceglia che ci ha concesso con immediatezza il Patrocinio.

Grazie ai Dirigenti Scolastici, ai docenti il cui lavoro è stato espresso dall’alta qualità delle opere a noi pervenute e dalle performance artistiche.

Grazie a Scarpette Rosa, una delle splendide realtà di Accademia di danza sul territorio.

Grazie ai soci Giuseppe Pugliese e Antonella Cirillo.

Un immenso grazie a tutti i soci che hanno valutato le poesie e collaborato alla riuscita dell’evento.

TURISMO DI PROSSIMITA’ CON L’ITET DANTE ALIGHIERI

Un’esperienza didattica unica: alla scoperta della cultura e del turismo di prossimità 🏛️

I ragazzi e le ragazze delle classi I Grafica e I Turismo hanno avuto l’opportunità di vivere un’uscita didattica davvero speciale, che li ha portati a scoprire il Museo Archeologico degli Ipogei di Trinitapoli e Oleificio Casale . Un’esperienza che ha permesso loro di immergersi nel cuore della storia e delle tradizioni locali, mentre esploravano il concetto di turismo di prossimità e il marketing territoriale con particolare attenzione alla produzione dell’olio extravergine di oliva.

Questa uscita ha rappresentato un’occasione per parlare concretamente di come la storia, la cultura e la produzione locale possano diventare leve strategiche per attrarre turisti e promuovere le risorse del nostro territorio attraverso un marketing efficace e sostenibile.

Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza:

– Il Sindaco di Trinitapoli, Avv. Francesco Di Feo, per il supporto e l’accoglienza.

– Il Club per l’Unesco di Cerignola per la collaborazione.

– Il dott. Donato Marrone, , Presidente dell’ArcheoClub di Trinitapoli, per la sua guida e disponibilità.

– I proprietari dell’Oleificio Il Casale, Elena Brandi, ex allieva della nostra scuola, e Michele Ingianni, per averci fatto conoscere il processo produttivo dell’olio extravergine di oliva, vero simbolo della nostra terra.