Sabato 21 giugno dalle 07:30 alle 08:00 è andata in onda su Rai 3 Puglia la nuova puntata dei Programmi dell’Accesso, con la conduzione del giornalista Vittorio Massaro.
Le associazioni che hanno partecipato: ASSET – AGENZIA STRATEGICA PER LO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE DEL TERRITORIO, FARE VERDE ETS ODV, Associazione Oasi Felina Onlus, Club per l’Unesco odv Cerignola, Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera, APS La Pietra Scartata Odv, Facelia aps.
Un incontro ricco di emozioni la cui protagonista e’ stata Antonella Migliorati che ha presentato il suo libro “ Da mendicante a pellegrino”.
Ospiti d’eccezione:
il prof Filippo Maria Boscia, direttore del Dipartimento Materno-Infantile e Fisiopatologia della riproduzione umana dell’Ospedale Di Venere e Professore associato e Titolare della cattedra di Fisiopatologia della Riproduzione Umana presso la facoltà di medicina
dell’Università di Bari, nonché Presidente della Società italiana di Bioetica e comitati etici;
Mons. don Tommaso Lerario, consulente ecclesiastico dell’Associazione Medici Cattolici Italiani;
Don Vincenzo Giurato rettore della Chiesa del Carmine.
La presentazione e’ stata intervallata dalle musiche suonate dal violinista Giuseppe Diploma e da letture di poesie della stessa scrittrice declamate da amici e soci del Club.
L’ultimo modulo del Progetto “Tutti insieme per il Piano delle fosse granarie” si e’ concluso con un momento di teatro civile e memoria viva.
La performance di Marcello Colopi ha dato voce e corpo a una pagina intensa della nostra storia locale: la lettera che Giuseppe Di Vittorio, grande sindacalista e figura centrale della storia bracciantile di Cerignola, scrisse all’onorevole Pavoncelli per rifiutare, con fermezza e dignità, un dono non voluto.
Un gesto che oggi, grazie al teatro, riacquista forza, attualità e valore simbolico: quello di chi non si piega, di chi crede nella coerenza, nella libertà e nel rispetto.
Intervento a sorpresa di Jean René Bilongo che opera a Roma presso la FLAI- CGIL , coordinatore dell’Osservatorio Placido Rizzotto.
Felici per aver avuto ospiti il Vescovo Don Fabio Ciollaro, il cui intervento, sul rispetto della dignità dell’uomo, e’ stato incisivo e l’Assessore alla cultura Alice Amatore del Comune di Foggia.
ì e’ concluso il progetto “Tutti insieme per il Piano delle Fosse Granarie” finanziato dalla Regione Puglia, nell’ambito della misura Pugliacapitalesociale 3.0. Abbiamo avuto il piacere e l’onore di vedere i frutti del lavoro inerenti il primo e secondo modulo che hanno suscitato, in tutti noi, una profonda emozione.
Presentati da una bravissima Antonella Cirillo,gli studenti delle Scuole aderenti, con la competente guida degli esperti prof. Gioacchino Albanese ed Enza Rutigliano, e dei propri docenti, hanno saputo raccontare, ciascuno con il proprio linguaggio, la memoria e il valore di un luogo che è parte identitaria della nostra città.
Gli alunni della Scuola Padre Pio (I.C. Di Vittorio-Padre Pio) hanno ricostruito con cura e creatività un plastico del Piano delle Fosse guidati dalla prof.ssa Mara Russo;
gli studenti dell’ ITET Dante Alighieri guidati dai docenti proff. Angiola Pedone, Pietro Lionetti, Paola Dichiara, Gianluca Punzo, Incoronata Zingariello ci hanno condotto con un video intenso e ben realizzato, alla ricerca delle fosse granarie sparse nell’agro di Cerignola;
gli studenti del Liceo Scientifico Einstein guidati dalla prof.ssa Enza Rutigliano, con il loro Murale hanno trasformato le fosse in immagini vive e simboliche.
La scuola, cuore pulsante della comunità, diventa viva e partecipativa quando dialoga con il territorio.
Con la memoria locale, educa non solo al sapere, ma al sentire, al partecipare, al custodire, per costruire una cittadinanza consapevole: coltivando radici, generando futuro.
Grazie per aver dato voce, forma e visione a un patrimonio che speriamo rinasca anche grazie alle nuove generazioni!!
Un particolare ringraziamento alla vicesindaca avv. Maria Dibisceglia che ha supportato l’organizzazione e con la sua presenza ha mostrato grande sensibilità verso gli obiettivi del progetto.
Ricordi ed emozioni del viaggio in Terra Santa, testo scritto dal nostro socio Vincenzo Mangione che,attraverso pagine cariche di sentimento, e con le voci di Gioacchino, Maria, Bina e Salvatore, ci accompagna nella Terra Santa, luogo dove storia, fede e umanità si intrecciano profondamente. Una passeggiata virtuale, con vera testimonianza di chi ci è’ stato, attraverso un luogo, oggi terreno di guerra, la Terra Santa.Dopo un excursus storico/geografico sulle terre di Israele e Palestina da parte di Gioacchino Albanese,si sono susseguite letture di descrizione dei siti da parte di Maria Cibelli, Bina Marinelli e Salvatore Mininno, siti visitati da Vincenzo Mangione che ha concluso con sue riflessioni ricche di emozione. I nostri soci, ancora una volta protagonisti di un incontro suggestivo.
La donna come protagonista della storia globale, dai grandi movimenti sociali e politici alle trasformazioni culturali che hanno cambiato il mondo. Ma non ci fermiamo lì.
Scendiamo nel territorio, nel quotidiano, nella memoria della comunità locale, per riscoprire i volti, le voci, i gesti delle donne che hanno contribuito, spesso silenziosamente, a costruire la società in cui viviamo.
Perché la storia universale è fatta anche – e soprattutto – di storie locali.
E dare voce a queste storie ci sono due ospiti che hanno studiato e scritto di storia femminile.
“Pensieri che fanno rumore”: un laboratorio di poesia per dare voce al silenzio
“Scrivo pensieri che fanno rumore”
“E scorre la notte silenziosa
Lasciando il cuore smarrito
Nei suoi pensieri
Come fosse disperso in mare aperto”
Sono alcune delle voci di alunni e alunne della classe 4^ D del Liceo Linguistico che questa mattina, accompagnati dalla prof.ssa A. Palumbo, hanno partecipato a un laboratorio di poesia tenuto dal prof. Giuseppe Pugliese.
L’ incontro, promosso dal Club UNESCO di Cerignola nell’ambito delle iniziative del “Maggio dei libri”, ha coinvolto i ragazzi in una profonda riflessione sul senso della poesia ma anche nell’analisi delle sue tecniche espressive e comunicative, per poi farli cimentare direttamente nella scrittura poetica.
Così per una volta i pensieri hanno fatto rumore, e le emozioni hanno trovato voce nel breve, infinito spazio di una poesia.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.