Giornate Europee del Patrimonio 2023

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

Il tema è incentrato sui valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate per trasmetterle integre alle future.

Il Club per l’Unesco di Cerignola, in sinergia con l’Archeoclub d’Italia di Trinitapoli, continua il proprio percorso di riscoperta del prezioso patrimonio presente nei territori limitrofi che non “vediamo” più per abitudine.

Dopo Stornara con il moderno Street Art, Canosa con l’immenso patrimonio storico, ora tocca a Trinitapoli, spesso vista solo come città -passaggio per il mare.

Invece….scopriremo…..

– il Parco Archeologico degli Ipogei, grandioso sito santuariale dell’Età del Bronzo, unicum a livello mondiale, paragonabile a Stonehenge per importanza e valenza storica-culturale con annesso museo;

-la Rettoria della Trinità intorno alla quale si sviluppò, nell’anno 1000 dC circa, il primo nucleo della cittadina in cui i pastori d’Abruzzo portavano a svernare le loro greggi percorrendo i tratturi della transumanza.

-Chiesa di Sant’Anna, sede della Confraternita di santo Stefano, nata nel 1784, ricca di tradizione che si evince dagli arredi preziosi frutto di sapiente artigianato locale.

L’evento è inserito sul sito del Ministero della Cultura e sul Portale ufficiale europeo,

https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni

La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti.

per informazioni scrivere a

club.cerignola@ficlu.org

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "unesco Membro Conseild'Eur OUNCILOEUROPE European Heritage Days ARCHEOCLUBD'ITALIA Patrimonio CONSEIL L'EUROPE SEDEDITRINITAPOLI RINITA Giornate Europee del Patrimonio 2023 Dalla terra al cielo alla ricerca dell'assoluto Visita guidata Ipogei Chiesa di Sant'Anna Confraternita di Santo Stefano Archeoclub d'Italia di Trinitapoli Club per l'Unesco di Cerignola TRINITAPOLI 24 settembre 2023 ore 10,00- 17,00 Per informazione scrivere aclub.cerignola@ficlu.org"

Il Club per l’Unesco in visita a Bacoli, la perla dei Campi Flegrei

Il Parco Sommerso di Baia, Patrimonio Culturale Subacqueo, il Castello Aragonese con il suo prezioso Museo archeologico, la Piscina Mirabilis la più grande e monumentale cisterna di acqua potabile mai costruita dagli antichi romani, la Casina Vanvitelliana costruita su un isolotto del lago Fusaro che oggi ospitava la mostra di Andy Warhol e Regina Schrecker !!!

Una immersione culturale nel Patrimonio storico ambientale della nostra straordinaria Italia!!

Disseminiamo la città con la bellezza dei versi poetici!!!

Si conclude il Concorso di Poesia giunto alla XVII edizione con l’apposizione delle targhe recanti l’incisione delle poesie arrivate al primo posto per ogni categoria.

Si ringrazia per la sensibilità mostrata mediante la pronta disponibilità nel concedere gli spazi murali:

Autoricambi Novia

Gioielleria Tedeschi

Tabaccheria Melluso

Don Agostino Di Vittorio per le Suore della Parrocchia di San Domenico che ospitano la Caritas.

Ospiti di Ambientiamo nel concorso “Clicca e scatta”

Manifestazione a cura di Ambientiamo Cerignola

Mostra e premiazione concorso “Clicca e scatta”

tra la bellezza e le contraddizioni della tua città.

Ci e’ stato chiesto, come ad altre Associazioni culturali, di attribuire un premio per il significato delle foto che dovevano rappresentare il bello ed il brutto della città’.

Il Club per l’Unesco riconosce il lavoro dell’ITAS Pavoncelli prodotto da Greta Zagaria e Ripalta Di Pasquale (2A Moda) Michele Larovere (5B Agrario) Savino Marinaro, Emanuele Di Francesco, Edoardo Petrarulo (1 B Agrario), docenti Russo Bellezza, per il significato che si evidenzia dal confronto tra le due immagini.

Esse indicano nell’educazione al Patrimonio culturale, portatore di significati e valori, una delle soluzioni che concorrono a migliorare, sia culturalmente che socialmente, la qualità della vita di ciascun individuo, divenendo agente dei processi di educazione alla cittadinanza e alla costruzione della propria Identità.

Grazie ad Ambientiamo per la significativa manifestazione ed all’ITAS Pavoncelli per l’azione formativa che esercita sui suoi alunni.

Il Maggio dei libri

Il programma del Club per l’Unesco nel Maggio dei libri 2023, dal tema istituzionale “Se leggi sei forte”.

5 Maggio

Benedetta Gelormini “Ancora di salvezza”.

In questo caso il tema andrebbe modificato in Se scrivi sei forte, perché è ciò che dimostra Benedetta, ragazza ventiduenne, la quale racconta, con il brio tipico giovanile, un’esperienza che le ha regalato un sogno o meglio un’ambizione “aiutare gli altri”.

19 Maggio

Patrizia Bianco, scrittrice potentina molto raffinata presenta l’ultima sua opera, un libro che descrive mirabilmente i luoghi, che dipinge morbidamente la diversità e le emarginazioni.

Una narrazione che apre a spiragli di futuro e di speranza e che rinsalda il legame fra umanità e verità, una storia di inclusione.

23 Maggio

il Ministero della Cultura ha avviato l’iter di candidatura della “Via Appia Antica Regina Viarum” per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Si tratta della prima candidatura promossa direttamente dal Ministero e che vede il coinvolgimento di 74 comuni, 15 parchi, 12 città, 4 regioni, 25 università.

Come Club per l’Unesco avviamo la campagna informativa sulla via Appia Traiana che ci riguarda particolarmente, prova ne e’ il cippo miliare LXXXI (81° miglio) della via Traiana, che prende il nome dall’imperatore (98-117 d.C.) Marco Ulpio Traiano (53-117 d.C.) collocato in zona centrale della città .

L’incontro, patrocinato dall’Universita’ di Foggia e dall’Assessorato alla cultura, a cui sono invitate rappresentanze delle scuole superiori.

Ospiti relatrici: prof.sse Tiziana Ragno e Maria Luisa Marchi, (Università di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici) autrici di testi storici.

24 Maggio

Antonio Gelormini, con la sua grande esperienza di giornalista e scrittore di libri, ci ha fatto “incontrare” tanti personaggi del passato e presente con aneddoti, curiosità.

Grazie per la sua amicizia al Club nata da quando ci ha comunicato che la sua Compagnia degli Exultanti promuove la candidatura a Patrimonio dell’Umanita’ di 33 Rosoni pugliesi tra cui c’è il nostro del Duomo.

La Via Francigena

Valorizzare il patrimonio materiale ed immateriale del territorio che percorre la Via Francigena, significa comprenderne la valenza storica, lo sviluppo culturale ed economico che nel tempo ha caratterizzato il nostro passato.

Lungo tale via secolare che collega i luoghi della sacralità e dei cavalieri, c’è Torre Alemanna di Borgo Libertà, unico insediamento teutonico presente nell’Area del Mediterraneo, gioiello che racchiude preziose testimonianze riprodotte, tra l’altro, su magnifici affreschi da riscoprire.

In sinergia con il Lions Club Torre Alemanna , promotore dell’evento, con la Proloco, il Club per l’Unesco si propone di mantenere alta l’attenzione sui tesori artistici culturali che Cerignola vanta.