Heritage – All Inclusive

Una passeggiata virtuale che ci ha regalato tante emozioni.
“Osservare” da vicino realtà che operano con passione, con tutte le energie, andando oltre il mero dovere, ci fa comprendere come le agenzie varie (scuola, oratorio, cooperative sociali, associazioni, teatro) che utilizzano il patrimonio culturale (ogni forma di arte, musica, tradizioni locali,…) divengono esse stesse patrimonio del territorio non solo da preservare ma da supportare a livello istituzionale in primis.


Grazie a tutti gli operatori presenti e grazie a chi, pur non essendo presente, agisce sul territorio con la stessa determinazione.
Grazie al ROMA Teatro Cinema E nella persona di Simona Sala che oltre a contribuire affinché l’evento si svolgesse, ci ha ospitato con piena ed affettuosa disponibilità.
Grazie alla sensibilità della dott.ssa Adriana Sabato che ha permesso il contributo dell’Amministrazione Comunale, supportando dal primo momento tale evento.
Grazie alla Dirigente dei Servizi Sociali Daniela Conte, pronta a darci gli aiuti indispensabili.


Il Club dell’Unesco è sempre attivo nel diffondere i principi di sostenibilità sociale affinché la nostra società sia vivibile, con diritti equi per tutti soprattutto per quelli delle fasce più deboli della popolazione.
Il video è stato girato da una nostra ospite speciale Parisi Marianna.

25/26 Settembre Heritage – All inclusive

Il Club per l’Unesco di Cerignola, per il secondo anno consecutivo, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2021 che in Italia avranno luogo sabato 25 e domenica 26 settembre.


Il tema dell’edizione 2021 delle GEP è “Patrimonio culturale: Tutti inclusi” (titolo ufficiale “Heritage All-Inclusive!”), esso sottolinea l’aspetto dell’inclusività e della diversità nell’esperienza dell’eredità culturale.

Lo scopo della nostra iniziativa è favorire uno scambio di esperienze tra le risorse culturali territoriali finalizzate alla fruizione del patrimonio culturale materiale ed immateriale per l’inclusione sociale.

L’evento è stato inserito nella brochure GEP del Consiglio europeo e nel sito del MIBAC.