
Tesseramento anno 2025

Nell’ambito delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days),la più grande manifestazione culturale d’Europa, il Club per l’UNESCO con la partecipazione del Consiglio Europeo, con il patrocinio del Comune di Cerignola e la collaborazione dell’Arciconfraternita Morte e Orazione della Chiesa del Purgatorio, come ogni anno, dà il proprio contributo con un evento che coniuga patrimonio materiale e immateriale ereditato e vivo nel presente, nella nostra città.
L’obiettivo è incentivare lo sviluppo inclusivo e sostenibile che accompagna le varie trasformazioni di una società in fase di profondi cambiamenti.
La Cavalleria Rusticana, opera di Mascagni, può considerarsi patrimonio immateriale cittadino perché qui composta e, benché ambientata in Sicilia, riprende i profumi, i sapori e le tradizioni della tipica “Vita dei campi” di fine 800 cerignolana.
Rappresentare segmenti di tale opera, rivisitata in versione pop, da giovani talenti musicali locali, nella Chiesa del Purgatorio, costruita a fine 500 dai Padri Gesuiti e recentemente restaurata, ricca di testimonianze storico-artistiche, diviene occasione per incastonare il patrimonio immateriale in una cornice ideale di Patrimonio culturale materiale quale la Chiesa gesuitica.
L’evento è riportato nel sito del Ministero della Cultura.
https://cultura.gov.it/…/gep-2024-inneggiam-il-signor…
Particolari ringraziamenti vanno a:
l’Assessore dott.ssa Maria Dibisceglia che ci ha fortemente sostenuto per darci la possibilità di attuare la manifestazione;
il Priore Pio Saporito che ha accolto con entusiasmo la nostra iniziativa;
il Vescovo don Fabio Ciollaro che ha incoraggiato il progetto sin dal suo nascere;
il Council of Europe Venice Office che ha approvato il programma dandoci il patrocinio;
gli artisti che si esibiranno.
Grande gioia quando si incontra un altro Club per l’Unesco!!
Ospiti del Club di Taranto, accolti, con sincera ed affettuosa fratellanza ,sancita da un documento, dalla Presidente prof.ssa Carmen Galluzzo Motolese e dall’ Assessora Istruzione Università Edilizia Scolastica
Avv. Desiree Petrosillo, siamo stati guidati alla conoscenza del prezioso Patrimonio di Taranto ricco di tradizioni e di testimonianze storiche.
Abbiamo percorso i vicoli del borgo vecchio, visitato la Chiesa di San Cataldo, le colonne doriche, il Castello Aragonese, il ponte girevole, infine, accolti dalla sua Direttrice dott.ssa Lucia Stella Falzone, il Museo archeologico MArTA con tanti capolavori che raccontano la Storia gloriosa dell’origine del Meridione.
La piacevole giornata e’ stata intervallata dal pranzo al Circolo Ufficiali Marina Militare Taranto.
Grazie Club di Taranto, grazie alla sua Presidente, grazie alle meraviglie della città che ci hanno permesso una perfetta immersione nella bellezza e nella storia.
Francesco Paolo Conte e’ un cerignolano appassionato della sua città con la sua storia, e le sue tradizioni, in sintesi di un “patrimonio culturale” accumulatosi nel tempo e visibile anche nella toponomastica che spesso riporta nomi ed eventi legati al passato.
Un libro destinato a tutte le fasce di età: agli anziani per rivivere gli anni trascorsi, ai giovani per conoscere un po’ di storia della nostra cittadina, attraverso i personaggi cui sono dedicate ed intitolate strade, piazze e giardini
Turismo di prossimità 17 GIUGNO 2024
Club per l’Unesco in visita a Trani “città d’arte”
che ha saputo conservare intatto il suo ricco patrimonio storico e architettonico.
Affascinante, suggestiva ed elegante Trani è una cittadina da scoprire per il bellissimo porto, il Castello Svevo, le numerose chiese, tra cui la splendida Cattedrale sul mare , le botteghe e i pregevoli palazzi storici.
E dopo …. a gustare la buona cucina di pesce!!!
Quarto ed ultimo appuntamento del Maggio dei libri 2024 a cura del Club.
Concludiamo con un autore locale, prof. Pietro Paciello, docente di Lettere nella Scuola Padre Pio, che presenterà il libro, in sinergia con il Club.
Si parlerà delle favole di Felipe Jacinto Sala tradotte, spiegate e commentate da Pietro; sono apologhi, racconti brevi i cui protagonisti, spesso animali e piante, offrono spunti morali di riflessione, con intenti chiaramente pedagogici, d’altronde chi non ha mai letto Esopo e Fedro?
Profonde riflessioni, splendide immagini catturate da cellulari ora impiegati per “giusta causa”, espressive forme di arte tra disegni su carta e pittura su ciottoli, costituiscono il prodotto di laboratori ispirati dall’Ofanto ed dai suoi argini che hanno ospitato gli studenti in una calda mattina di maggio.
La Natura ha assolto egregiamente il proprio ruolo pedagogico, avvolgendoci nella sua bellezza e regalandoci la consapevolezza che essa va difesa strenuamente e trasmessa integra alle future generazioni.
L’attestato distribuito ad ogni ragazzo e docente, la targa ricordo alle Scuole diventano un promemoria di un’esperienza da ripetere per rafforzare l’orgoglio di appartenenza ad un territorio già così descritto da Orazio nel I sec A.C.
“sic tauriformis volvitur Aufidus, qui regna Dauni praefluit Apuli, cum saevit horrendamque cultis diluviem meditatur agris..”
“così si svolge l’Aufido dal capo taurino,che attraversa il regno di Dàuno nell’Apulia,quando s’infuria e trama una terribile inondazione nei campi coltivati”
Si ringraziano i Dirigenti Scolastici, i docenti, gli studenti, l’Assessirato alla Cultura, il sig. Mario Alicino e tutti i soci del Club per l’Unesco sempre pronti a supportare le iniziative di formazione dei giovani!!
Terzo appuntamento del Club per il Maggio dei libri, fortemente raccomandato ai giovani, genitori ed educatori.
Michele Illiceto, docente incaricato di Storia della Filosofia moderna e contemporanea presso la Facoltà Teologica pugliese di Bari e l’Istituto superiore di Scienze Religiose di Foggia, nonchè professore di storia e Filosofia presso il Liceo Classico A. Moro di Manfredonia presenta l’ultima sua opera.
La sfida che questo libro lancia è tentare di vedere l’amore come un cammino e non una stazione di servizio. Di vederlo come il viaggio e non come una meta. Perché “in amore vince chi perde, chi sa vivere la mancanza non come privazione, ma come tensione”
Secondo appuntamento del Maggio dei libri 2024 a cui ha aderito il Club per l’Unesco
L’incontro evidenzia l’attenzione Uneschiana e di conseguenza del Club, promotore del Concorso Memorial Carbone, che ha il suo clou nella Giornata mondiale alla Poesia.
La poetessa Giusy del Vento presenta:
-Treno Merci , raccolta di parole pensieri e poesia quest’ultima vista come mezzo per parlare una lingua universale e godere la bellezza del vivere;
-Nòstos, ( ritorno) che rappresenta una poesia intima, emotiva il cui tema è il desiderio di tornare dove e a chi il lettore immagina…
Un misto di dialogo e recitazione….
Il primo appuntamento del Maggio dei libri 2024 lo dedichiamo a William Shakespeare, cui l’UNESCO ha conferito un alto riconoscimento culturale a livello mondiale, includendo nel “Memory of the World” un Programma fondato nel 1992 e volto a individuare e tutelare archivi e documenti storici. oltre 90 suoi documenti insieme ad opere come la Magna Carta, la Bibbia di Gutenberg – primo libro realizzato in Europa con la stampa a caratteri mobili – o l’Arazzo di Bayeux.
Shakespeare, attraverso le sue opere, ci ha lasciato una eredità culturale immortale, ricca anche di figure femminili, che spesso sono determinanti nell’evoluzione delle vicende narrate.
L’evento si propone l’obiettivo di fare una analisi sull’universo femminile shakespeariano; un universo da cui emerge la profonda capacità di introspezione dell’animo femminile da parte del drammaturgo inglese.
• La “voce narrante” è quella del prof. Giuseppe Pugliese.
• Interpreta i monologhi l’attrice Antonella Cirillo, dando voce al cuore, ai pensieri e all’essenza dei personaggi femminili.
• Barbara Crapolicchio canta brani con al centro la donna e la sua storia.
• Accompagnamento musicale di Giuseppe Garibba.
• Al mixer il Dj Andrea Ordine.